Le migliori risposte possibili

Foto di Zach Lucero su Unsplash

La povertà cresce e avvolge sempre più persone, creando un drammatico problema di giustizia e diseguaglianza nell’accesso alle opportunità e diritti. Il Report statistico nazionale 2024 di Caritas Italiana “La povertà in Italia”, presentato il 19 giugno, evidenzia alcune dimensioni particolarmente critiche della povertà nel nostro Paese.

Tra queste, si riscontrano le difficoltà economiche delle famiglie con neonati, l’aumento della povertà tra gli anziani, compresi gli immigrati, che sempre più spesso cercano aiuto presso enti come la Caritas, e l’estrema emarginazione degli adulti senza dimora. Stare dalla parte di coloro che non hanno la capacità di rivendicare i propri diritti vuol dire promuovere e attivare un processo di costruzione delle migliori risposte possibili. Vuol dire percepire una condizione come inaccettabile e convertirla in un problema da risolvere radicalmente.

In questo contesto, così complesso, ma anche così sfidante, le Caritas sono da sempre presenti. Senza autoreferenzialità, con corresponsabilità, in sinergia con altri compagni di viaggio, partendo proprio dai volti e dalle storie delle persone che abbiamo incontrato e accompagniamo, e che vanno ricollocate al centro della comunità, in un percorso di inclusione e valorizzazione a cui tutti siamo chiamati a partecipare.

Archivio blog “Testimoni della carità”

Aggiornato il 24/06/24 alle ore 10:23