21 Gennaio 2025

Concerto per la Pace: voci di speranza

A Cosenza. Durante il concerto, che ha coinvolto cori parrocchiali e scolastici, è stata presentata la campagna "Cambiare la rotta"

In occasione del mese della pace, il 18 gennaio 2025 si è svolto presso il “Palacultura Giovanni Paolo II” di Rende il Concerto per la pace, un evento organizzato dall’ufficio per la Pastorale sociale e del lavoro dell’Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano con la Caritas diocesana e l’I.I.S. Lucrezia della Valle.

Durante l’incontro, la Caritas diocesana ha presentato la campagna giubilare “Cambiare la rotta. Trasformare il debito in speranza”, promossa anche da Caritas Italiana, sul tema della giustizia globale e locale, con particolare attenzione ai temi di debito e clima. Lo scopo di questa campagna, che si ricollega all’esperienza della campagna giubilare del 2000, è quello di riattualizzare la comprensione del tema del debito e di collegarlo alle principali sfide attuali, come quella della transizione climatica.

Opuscoli a disposizione del pubblico del concerto

Il coinvolgimento dei cori parrocchiali e di quello scolastico ha rappresentato un segnale concreto di coinvolgimento comunitario: sono i territori, le persone, in primis, a dare voce all’urgenza della pace. Sono proprio le comunità il vero punto di partenza per il cambiamento.

La campagna “Cambiare la rotta: trasformare il debito in speranza” incarna perfettamente lo spirito di questo Giubileo, rispondendo all’appello di papa Francesco di cancellare, o almeno di ridurre, il debito internazionale, per costruire un sistema globale basato sulla responsabilità condivisa piuttosto che su dinamiche di sfruttamento. Nel Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2025, papa Francesco ricorda infatti che le relazioni internazionali devono essere governate non dalla volontà di prevaricazione, ma «secondo una logica di responsabilità condivisa e diversificata».

Le iniziative della Caritas di Cosenza-Bisignano

Nel corso dell’evento, il direttore di Caritas diocesana, Pino Fabiano (foto a sinistra), ha presentato le iniziative locali legate alla campagna giubilare. Tra queste, la raccolta firme per sostenere la causa e altre attività di informazione e sensibilizzazione rivolte alla comunità. Fabiano, durante il suo intervento, ha sottolineato l’importanza di unire gli sforzi per sostenere questa campagna, per costruire una società internazionale più giusta e solidale.

Si tratta di un appello alla solidarietà, ma soprattutto di un richiamo alla giustizia. In un momento storico come quello attuale, abbiamo il dovere di agire per “cambiare la rotta” e restituire speranza alle comunità più vulnerabili .


Da “Parola di Vita”, il settimanale della Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, UN ARTICOLO sulla campagna e sulla sua presentazione durante il convegno “Rimetti a noi i nostri debiti: concedici la tua pace”, Roma, 9 gennaio 2025.

Aggiornato il 23/01/25 alle ore 11:17